Scroll Top
María Luisa de Moreno International Foundation

Risveglio umano

RISVEGLIO UMANO: sviluppiamo il potenziale interiore delle persone

RISVEGLIO UMANO

Il programma Risveglio Umano rappresenta un’opportunità di crescita personale: promuove in ogni partecipante un “risveglio” attraverso un processo di autoriconoscimento e valorizzazione delle proprie capacità, al fine di sviluppare e rafforzare competenze umane e sociali che si traducono in comportamenti basati sull’etica e sui valori.

Il suo obiettivo principale è consolidare le competenze psicosociali di bambini e anziani, affinché possano adattarsi al loro ambiente, dimostrare autonomia e creatività nella realizzazione del proprio progetto di vita, contribuendo al loro progresso personale, familiare e sociale.

In questo contesto, vengono svolti laboratori esperienziali incentrati sul progetto di vita e sulle competenze essenziali attraverso i progetti Imparare a Crescere e Benessere per l’Anziano.

ATTIVITÀ

Le attività dei progetti Imparare a Crescere e Benessere per l’Anziano si svolgono durante incontri unici in cui, rispettivamente, bambini e anziani riconoscono le proprie competenze e condividono le loro esperienze, il tutto in un contesto di valori.

Nei bambini si rafforzano le competenze psicosociali per migliorare la convivenza e l’interazione con il proprio ambiente attraverso attività ludiche, giochi e arti.

Negli anziani si consolidano le relazioni sociali mediante azioni che favoriscono un invecchiamento attivo, stimolando la loro autonomia e partecipazione nel contesto familiare e comunitario.

0

Aiuti forniti

Nell’ambito del programma Risveglio Umano, gli aiuti si concretizzano in spuntini equilibrati, kit per lavori manuali, kit scolastici, materiale di supporto per i laboratori e regali consegnati durante le cerimonie di chiusura, dove vengono valorizzati l’impegno e la dedizione di ogni partecipante per aver portato a termine tutte le attività.

0
PERSONE BENEFICIARIE

PROGETTI

Il raggiungimento dei nostri obiettivi si concretizza attraverso diversi progetti nei quali si realizzano laboratori esperienziali incentrati sul PROGETTO DI VITA e sulle COMPETENZE PER LA VITA.

Imparare a crescere

Questo progetto è rivolto a bambini in età scolare, dai 6 ai 12 anni, e mira a rafforzare le loro competenze per migliorare la convivenza e l’interazione con l’ambiente circostante, attraverso attività che includono il gioco, l’intrattenimento e le arti. Inoltre, sviluppa abilità che li aiutano ad affrontare le sfide della vita quotidiana: conoscenza di sé, relazioni con la famiglia, i compagni di classe, gli amici, gli insegnanti e il vicinato, così come la pratica dei valori, dei propri diritti e doveri.

Benessere per l’anziano

Questo progetto è rivolto a uomini e donne sopra i 60 anni, autonomi nelle attività di cura personale e mobilità. L’obiettivo è rafforzare le relazioni sociali degli anziani attraverso azioni che favoriscano un invecchiamento attivo, promuovendo la loro autonomia e partecipazione nel contesto familiare e comunitario, basandosi sui valori.

Il progetto sottolinea l’importanza di questa fascia della popolazione, facendola sentire valorizzata e riconoscendo tutto il potenziale di chi è giunto a questa fase della vita.